mercoledì 25 gennaio 2012

cosa da non credere

ciao a tutti oggi vi volevo parlare di un veloce scambio di battute che ho avuto con il fondatore dl progetto di ardour, sequencer open source.
quando mi sono recato nell'apposita sezione del forum per fare presente come sia importante inizare a pensare anche hai producer mi ha risposto non molto diversamente da quanto pensavo, ve lo riporto qua tradotto direttamente da google translate:


@ Gusta: permette di ribadire quello che hai detto solo un po '. Stai parlando del flusso di lavoro associato con la produzione di pop moderno e musica da ballo. La sua non relative a flussi di lavoro visto durante la registrazione di folk, jazz o musica classica (qualunque cosa significano questi termini). La sua non è legato anche il flusso di lavoro utilizzato per creare la musica riconosciuto dai più come migliore musica registrata degli ultimi 30-40 anni, o la maggior parte della musica sperimentale creato oggi.Quindi, per ciò accada, qualcuno deve avere un reale interesse a sostenere lo spirito del tempo così perfettamente rappresentata da Ableton Live (e ora, forse, bitwig). Che qualcuno ha di essere effettivamente uno sviluppatore che vuole lavorare su Ardour. Parlando per me, anche se alcuni di questi strumenti hanno un certo interes per incontrati, io non sono francamente che interessato. Devo ancora incontrare la musica che mi rendo conto che deve la sua forma a caratteristiche specifiche di quello che termine "produzione". Se e quando lo faccio, potrei avere più interessato.Forse qualcun altro vuole correre con questo ...
ok  a parte il fatto che musica pop da ballo o chi sa quale altro genere non importa, perchè questi tool possono essere utili per chiunque faccia musica col computer, ma io dico percè uno che fa musica dovrebbe rispondere con un tono cosi quasi dispregiativo dicendo che lo scopo di questo sw e tenere gli strumenti per fare la musica MIGLIORE e quindi scartare tutto quello che serve per fare quelle ROBACCE sub musicali dove non c'è almeno il suono di una chitarra ma c'è un synth..
ardour è senza dubbio il miglior sequencer opensource, ma quanto ci vorrà prima che sia soppiantato da un prodotto migliore?
già sta nascendo bitwig pare nativo su linux, che per la maggior parte delle ipotesi soppianterà (con un po di tempo) molti sequencer open, perchè sta integrando possibilità che su linux non ci sono mai state, ed è un sequencer di nuova generazione.
oppure basterebbe anche solo che un team di persone cazzute inizino a fare una fork di ardour fatta un po bene per fargli perdere di prestigio... infatti ardour manca ancora di molti tool necessari e funzioni che affida ad altri programmi tramite jack...
il bello è quanto non si rendano conto di quanto è deleteria questa situazione... su linux fare musica è un macello gia solo per l'hw, non incasiniamoci anche per il sw!

Nessun commento:

Posta un commento